Software Safety e V-Model: il percorso per la sua marcatura CE

Il software dovrà essere marcato CE! Il Regolamento Macchine (UE) 2023/12130 lo rende obbligatorio. Impariamo a capire come.

Dettagli del corso

Scopo

Il corso mira a fornire le competenze essenziali per progettare, sviluppare e validare software di sicurezza per macchine industriali,garantendo la conformità alla Marcatura CE.
L’articolo 3 del Regolamento Machine 2023/1230 vede il SW Safety come un componente di sicurezza; da qui deriva l’obbligo di marcatura. Attraverso il V-model, imparerai a gestire l’intero ciclo di vita dello sviluppo, dalla definizione dei requisiti alla verifica finale, per assicurare l’aderenza alle normative di sicurezza europee e minimizzare i rischi.
Tutte le attività del ciclo di vita del software devono essere considerate per evitare le avarie introdotte dal software stesso e, ovviamente, dai dispositivi ad esso correlati. L’obiettivo sarà quindi conoscere le richieste specifiche della EN ISO 13849-1, la quale chiarisce quali requisiti di sicurezza devono essere applicati per un software che sia leggibile, comprensibile e che possa essere sottoposto a prove e a manutenzione.
Analizzeremo inoltre il modo corretto per gestire le attività di chi programma e di chi marcherà CE, assumendosene tutta la responsabilità.


Contenuti

  • Processo di marcatura CE in 6 passi
  • Panoramica legislativa e definizione dei requisiti
  • Selezione della procedura di valutazione della conformità
  • Validazione della conformità
  • Documentazione Tecnica
  • Dichiarazione di conformità UE}
  • Definizioni}
  • Il ciclo di vita del software (SDLC)} 
  • Requisiti del software per la sicurezza
  • Requisiti normativi
  • La linea guida IFA
  • Requisiti del SRASW (SW applicativo della parte Safety)
  • Rispetto delle funzioni di sicurezza} 
  • Il V-model semplificato in generale
  • Ciclo di vita del software di sicurezza secondo EN ISO13849-1• V-Model vs Piano di Flusso} 
  • Il V-model ulteriormente semplificato}
  • Attività propedeutiche al V-model• SRS Specifiche delle funzioni di sicurezza} 
  • Il V-model in teoria - attività del lato sinistro
  • Predisposizione piano di validazione
  • Documenti di specifica funzionale e architetturale del SW
  • Integrazione del «piano di validazione»} 
  • Il V-model in teoria - la codifica} 
  • Il V-model in teoria - attività del lato destro
  • Prove del modulo
  • Integrazione SW e HW
  • Creazione ed esecuzione di scenari prova} 
  • Il V-model ulteriormente semplificato con esempi praticiDestinatari
  • Destinatari

  • Personale Ufficio Tecnico
  • Costruttori di Macchine
  • System Integrator
  • Responsabili della Sicurezza
  • Progettisti e Responsabili di impianti di produzione
  • Progettisti del software
  • A calendario:

    • Durata

      1 giorni

    • Partecipanti

      15 persone (max)

    • Prezzo

      400 euro

    • Esame finale

      NO

    • A richiesta:

      E’ possibile richiedere una o più giornate di corso direttamente presso la vostra sede. Durata, contenuti, prezzo e numero di partecipanti possono variare.

    Prossime date a calendario

    Ecco le prossime date disponibili del nostro calendario accademico

    Il corso si svolge in una giornata.

    25 February 2025

    WEBINAR

    Iscrizioni chiuse

    Il corso si svolge in una giornata.

    30 September 2025

    WEBINAR

    Iscrizioni chiuse

    Video presentazione

    Guarda il video presentazione del corso.

    Frequently Asked Questions

    Se non vedi la risposta alla tua domanda, puoi inviarci una e-mail con l'apposito modulo di contatti.

    Contattaci

    Nella pagina di iscrizione, seleziona tutti i corsi del pacchetto desiderato e applica il CODICE nell'apposito campo. Il prezzo finale verrà automaticamente scontato.

    Pilz offre corsi personalizzati, specifici per la singola azienda. Gli argomenti trattati, la durata e la sede dei corsi sono modificabili a seconda delle tue esigenze. I nostri specialisti della sicurezza, presso le nostre sedi internazionali, offrono corsi personalizzati in tedesco, inglese, francese, spagnolo, cinese, coreano, olandese, danese, ceco, giapponese e russo. Il corso è fatto su misura a seconda delle tue necessità e fornisce tutte le informazioni di cui necessiti per la tua formazione.

    Certamente! Puoi confrontarti direttamente con un nostro tecnico commerciale e costruire insieme un piano formativo.

    Per ogni Corso o Seminario trovi on-line un form di registrazione che dovrai compilare ed inviare tramite e-mail. Se preferisci una proposta formativa personalizzata, contattataci al numero di telefono 0362 1826711 per avere la soluzione adatta alle tue esigenze. Se hai ancora dubbi, contattaci.

    Ogni corso di formazione prevede il rilascio che ne attesti la frequenza. I corsi CMSE®, CECE, CEFS, CESA rilasciano una certificazione specifica tramite TÜV Nord, valido a livello internazionale.

    I nostri tecnici commerciali sono presenti su tutto il territorio nazionale. E’ sufficiente contattare la nostra sede per avere i riferimenti del commerciale della tua zona al numero 0362 1826711.

    Certamente! Poterti aiutare ad accrescere le tue conoscenze e competenze è il nostro obiettivo.

    Sì, il materiale viene fornito ad ogni evento. A seconda della tipologia di corso sarà in forma cartacea o digitale.