Dettagli del corso
Scopo
II primo contatto con il futuro cliente/fornitore è quasi sempre di tipo commerciale. Le scelte effettuate in questa fase spesso
sottovalutano le loro conseguenze sui reali livelli di sicurezza e conformità alle leggi delle macchine.
Esse determinano una catena
di scelte che divengono progettuali e realizzative.
Gestire tale processo è complesso e richiede conoscenze interdisciplinari per porre l’attenzione su aspetti finanziari, tecnici,
produttivi e manutentivi, ma è anche il miglior momento per specificare le richieste, chiarire le aspettative e stabilire come
avverranno le verifiche.
Tutto ciò che è stabilito e scritto in un contratto serve per chiarire ogni possibile contrasto. Spesso non si
valutano i costi dovuti a riunioni straordinarie, ritardi nella produzione, penali, finanziamenti che devono essere onorati, realizzazione
tardiva delle documentazioni obbligatorie e traduzioni dei documenti.
Contenuti
Necessità da definire:
- Salute e sicurezza
- Rischio tecnologico
- Rischio di mercato
- Rischio organizzativo
- Rischio finanziario
- Specifiche: leggi, norme tecniche, certificazioni, prove, documentazioni, ecc.
- Sviluppo della progettazione
- Prove per il fabbricante
- Gestione dell’installazione
- Controllo della operatività
- Manutenzione
- Revisioni
- gruppo di lavoro che seguirà l’acquisto
- fabbricante/fornitore
- integratore di sistema
- terze parti in aiuto al fornitore
Strategia d’acquisto:
Pre-Contratto e Contratto
Macchinari accettazione di processo:
Destinatari
A calendario:
-
Durata
1 giorni
-
Partecipanti
20 persone (max)
-
Prezzo
0 euro
-
Esame finale
NO
-
A richiesta:
E’ possibile richiedere una o più giornate di corso direttamente presso la vostra sede. Durata, contenuti, prezzo e numero di partecipanti possono variare.