Conoscere le norme e le novità legislative è fondamentale per pensare e progettare oggi quello che non potrà essere contestato domani.
Lo stato dell’arte è in continua evoluzione. Di conseguenza, le norme tecniche, vengono aggiornate per continuare ad esserne
lo specchio fedele. Per chiunque costruisca, modifichi, venda, progetti macchine è fondamentale sapere che sono cambiate
alcune delle norme più utilizzate:
Sistemi di comando legati alla sicurezza (EN ISO 13849-1)
Funzione di arresto di emergenza (EN ISO 13850)
Dispositivi di interblocco sui ripari (EN ISO 14119)
Progettazione e la costruzione di ripari (EN ISO 14120)
Safety of machinery - Prevention of unexpected start-up (EN ISO 14118)
Vi è il rischio concreto di immettere sul mercato macchine non conformi senza saperlo. La Direttiva Macchine 2006/42/CE
prescrive i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute obbligatori, mentre le specifiche tecniche dettagliate per rispettare
questi requisiti sono fornite dalle norme armonizzate europee. Per gestire al meglio le nostre responsabilità, la Direttiva Macchine
2006/42/CE ci permette di usufruire della “presunzione di conformità”. Come si ottiene?
Applicando le specifiche di una norma armonizzata, come quelle prese in esame durante il seminario, attribuisce una presunzione
di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute oggetto della norma.
Consulta le prossime date a calendario a fondo pagina o nel calendario digitale
E’ possibile richiedere una o più giornate di corso direttamente presso la vostra sede.
Durata, contenuti, prezzo e numero di partecipanti possono variare.